Antropologia Alimentare
Menu
  • Home
  • Chi sono
  • Food News
  • /
  • Blog
  • 0

    Cibo, culture e accoglienza: cosa l’Italia può imparare dalla Russia sul turismo halal e transculturale

    In un contesto geopolitico in continua trasformazione, la Russia sta investendo in modo strategico nel turismo halal e nel turismo transculturale (l'articolo completo lo puoi leggere qui). Puntando su ospitalità inclusiva, servizi religiosamente sensibili e promozione mirata, il paese ha regist...
    Read More
    • 20 Giugno 2025
  • 2
    Giochi di ruolo e cibo

    Giocare con il linguaggio del cibo: l’intuizione da Dialect

    Il post esplora come le dinamiche del gioco narrativo Dialect possano ispirare strumenti ludici per valorizzare le tradizioni alimentari dimenticate. Mettendo al centro la relazione tra linguaggio, cibo e identità culturale, l’articolo sviluppa le potenzialità educative, turistiche e di marketing che questo approccio può offrire a scuole, comunità locali, professionisti della gastronomia e imprese del settore.
    Read More
    • 7 Maggio 2025
  • 0
    Scrivania in legno con libro di antropologia alimentare, piatto di spaghetti al pomodoro, pane rustico, taccuino con scritto “Note di campo”, occhiali, mappamondo e fotografie appese sullo sfondo.

    La mia antropologia dell’alimentazione? Una riflessione tra serendipità, ricerca e nuove sfide

    Credo profondamente nella serendipità, quella capacità unica che permette di cogliere connessioni impreviste tra idee e situazioni apparentemente distanti. Questa qualità è diventata un elemento cardine del mio lavoro, aiutandomi a interpretare la complessità della realtà alimentare e ...
    Read More
    • 10 Aprile 2025
  • 0
    “Antonio Pascale e Lucia Galasso durante il Festival ColtivaTO 2025”

    Tra pane e acqua: dialoghi sulla tradizione, l’innovazione e il futuro sostenibile al Festival ColtivaTO

    Il tema centrale dell’edizione 2025 del Festival ColtivaTO di Torino è stato l’acqua: risorsa primaria, simbolo universale e punto di partenza per esplorare la cultura del cibo e la sostenibilità nei festival agroalimentari. Un’occasione per guardare al presente e al futuro del nostro ...
    Read More
    • 4 Aprile 2025
  • 0

    Pane, fermentazioni e relazioni postumane: l’impresa artigianale tra antropologia, cura e sostenibilità

    Questo post esplora il significato contemporaneo dell’impresa artigianale attraverso il caso della panificazione, ispirandosi all’articolo di Emma Bell sul concetto di craft entrepreneuring in chiave postumana. A partire da pratiche come la fermentazione naturale, l’uso di grani locali e la relazione con i microrganismi, si analizzano nuovi modelli di imprenditorialità basati sulla collaborazione tra umano e non umano. L’articolo intreccia teorie come il materialismo femminista, il postumanesimo e la teoria della pratica, mettendole in dialogo con la realtà italiana e con modelli organizzativi come quello di Nonaka e Takeuchi. Una riflessione sull’impresa come pratica situata, ecologica e relazionale.
    Read More
    • 31 Marzo 2025
  • 0
    turismo gastronomico transculturale

    Turismo gastronomico e transculturalità: un nuovo paradigma per l’accoglienza

    Negli ultimi anni, il turismo gastronomico ha guadagnato popolarità come esperienza autentica e multisensoriale. Tuttavia, in un mondo sempre più interconnesso e culturalmente variegato, non possiamo più pensare al turismo gastronomico solo come un mezzo per scoprire sapori locali. È sempre ...
    Read More
    • 6 Novembre 2024
  • 0

    Archeologia Sperimentale del Cibo: Soluzioni Sostenibili dal Passato | Archeofest 2024

    L’archeologia sperimentale del cibo studia e riproduce tecniche alimentari antiche, offrendo soluzioni innovative e sostenibili per le sfide moderne, come la sostenibilità agricola, la valorizzazione del territorio e l'innovazione culinaria. Eventi come Archeofest 2024, dedicato al tema "Food is Culture", mostrano come il recupero di pratiche storiche possa promuovere la biodiversità, educare alla consapevolezza alimentare e creare nuove opportunità di mercato attraverso storytelling e marketing legato al patrimonio culturale.
    Read More
    • 19 Settembre 2024
  • 1
    Turismo, cibo e culture altre

    Tradizione alimentare italiana e Nuovi Turismi (inclusivi)

    L'Italia è pronta alla sfida dei turismi enogastronomici di diversa matrice religiosa e culturale? Mercati interessanti ma ancora poco problematizzati, analizziamoli insieme
    Read More
    • 1 Marzo 2024
  • 0

    La topomastica del pane a Roma

    Il rapporto che esiste tra alcuni nomi della vie di Roma e il pane e il suo mondo
    Read More
    • 7 Febbraio 2024
  • 0

    Pani piatti e carne

    L'immagine la possiamo ritrovare in tutto il mondo: due mani che tengono stretto un pane piatto avvolto intorno a della carne fumante. Non importa tanto quale sia la farcitura, quello che è costante è la tipologia di pane, la presenza di una farcitura e il mangiarlo con le mani.Potrei essere in ...
    Read More
    • 13 Giugno 2023
  • 0

    Le cucine migranti, tra nostalgia e meticciati politico-alimentari

    Che cosa accade quando immigrati e nuovi ingredienti si incontrano? Nasce un nuovo tipo di cucina, nuova ma ricca di ricordi, capace anche di essere politicamente connotata.
    Read More
    • 6 Giugno 2023
  • 0

    L’onnivoro sociale: quando le convinzioni dietetiche vanno oltre i tabù alimentari

    Un nuovo comportamento alimentare sta facendo capolino tra coloro che decidono di limitare il consumo di carne: l'onnivorismo sociale. Si mangia carne solo in contesti sociali, un approccio meno estremo ma alla portata di tutti,
    Read More
    • 26 Maggio 2023
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 11
  • Next

Articoli Recenti

  • Cibo, culture e accoglienza: cosa l’Italia può imparare dalla Russia sul turismo halal e transculturale
  • Giocare con il linguaggio del cibo: l’intuizione da Dialect
  • La mia antropologia dell’alimentazione? Una riflessione tra serendipità, ricerca e nuove sfide
  • Tra pane e acqua: dialoghi sulla tradizione, l’innovazione e il futuro sostenibile al Festival ColtivaTO
  • Pane, fermentazioni e relazioni postumane: l’impresa artigianale tra antropologia, cura e sostenibilità

Categorie

  • Antropologia alimentare
  • Antropologia cognitiva
  • Antropologia culturale
  • Antropologia delle religioni
  • Antropologia e marketing
  • Collaborazioni
  • Cultura del vino
  • Ecoantropologia
  • Esperienze su campo
  • Etnoarcheologia
  • Evoluzione
  • Evoluzione culturale
  • marketing virale
  • Museologia
  • Pane
  • Recensioni e libri
  • Religione e alimentazione
  • Senza categoria
  • Trasmissione culturale
  • Turismo enogastronomico

Commenti Recenti

  • Lucia Galasso su Giocare con il linguaggio del cibo: l’intuizione da Dialect
  • Ilaria fantin su Giocare con il linguaggio del cibo: l’intuizione da Dialect
  • Valter Cirillo su Tradizione alimentare italiana e Nuovi Turismi (inclusivi)
  • Antonio Licciulli su Il mito delle origini di Massimo Montanari
  • Lucia Galasso su Dal pane di segale a Dolce&Gabbana

Visualizza il profilo di Lucia Galasso su Linkedin

Ultimi Post

  • 20 Giugno 2025

    Cibo, culture e accoglienza: cosa l’Italia può imparare dalla Russia sul turismo halal e transculturale

  • Giochi di ruolo e cibo
    7 Maggio 2025

    Giocare con il linguaggio del cibo: l’intuizione da Dialect

  • Scrivania in legno con libro di antropologia alimentare, piatto di spaghetti al pomodoro, pane rustico, taccuino con scritto “Note di campo”, occhiali, mappamondo e fotografie appese sullo sfondo.
    10 Aprile 2025

    La mia antropologia dell’alimentazione? Una riflessione tra serendipità, ricerca e nuove sfide

Ultimi Cinguettii

Tweet di @ECulturale

    Pinterest

    © Copyright Antropologia Alimentare - powered by Alfonso Scioli - alfonsoscioli.com

    We are using cookies to give you the best experience on our website.

    You can find out more about which cookies we are using or switch them off in .

    Antropologia Alimentare
    Powered by  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica privacy

    This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

    Cookie strettamente necessari

    I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    3rd Party Cookies

    This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

    Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

    Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!