Antropologia Alimentare
Menu
  • Home
  • Chi sono
  • Food News
  • /
  • Blog
  • 0

    L’onnivoro sociale: quando le convinzioni dietetiche vanno oltre i tabù alimentari

    Un nuovo comportamento alimentare sta facendo capolino tra coloro che decidono di limitare il consumo di carne: l'onnivorismo sociale. Si mangia carne solo in contesti sociali, un approccio meno estremo ma alla portata di tutti,
    Read More
    • 26 Maggio 2023
  • 0

    L’insetto nel piatto

    La comunità europea consente il consumo nell'alimentazione umana di farina di grillo. Lucie ombre di questa scelta, e del suo senso.
    Read More
    • 21 Febbraio 2023
  • 0

    La nostalgia alimentare

    Quali sono i meccanismi culturali e biologici che danno vita al ricordo e alla nostalgia alimentare? Indaghiamoli insieme.
    Read More
    • 13 Ottobre 2022
  • 0

    Perché l’archeologia del cibo?

    Cosa ci racconta e cosa ci può raccontare l'archeologia del cibo?
    Read More
    • 4 Ottobre 2022
  • 0

    I benefici psicoterapeutici dei prodotti da forno

    Panificare, cucinare prodotti da forno per gli altri, ha risvolti psicologici estremamente importanti, vari studi universitari lo attestano, scopriamo cosa lega pane e benessere psicologico.
    Read More
    • 13 Settembre 2022
  • 0

    I musei del pane italiani

    Il censimento dei musei del pane in Italia e la missione genarle dei musei dedicati al cibo
    Read More
    • 15 Luglio 2022
  • 0

    Perché un mio libro sul pane?

    Non so bene come ho fatto, ma ho scritto un libro, e precisamente un libro sull’archeologia e l’antropologia del pane. A essere precisa so bene come ho fatto, e il silenzio che per questo tempo ha caratterizzato il blog ne è un risultato, ma se mi guardo indietro in questi 10 mesi e più di ...
    Read More
    • 20 Aprile 2022
  • 0

    Editoria gastronomica e Inclusione: neorazzismi

    Un ricettario o un libro di cucina, non sono mai oggetti neutri, ma portatori di istanze particolari, specialmente quando chi li scrive è marginalizzato per questioni etniche, di genere, di orientamento sessuale o perché disabile. L'editoria occidentale viene pesantemente in merito, come e perchè?
    Read More
    • 2 Novembre 2021
  • 0

    La competenza (inter)culturale in enogastronomia

    Saper gestire temi culturalmente sensibili, interni o esterni alla propria cultura è fondamentale. Specialmente ora che altre culture si trasformano nel turismo enogastronomico del futuro.
    Read More
    • 22 Luglio 2021
  • 0

    Si sta ridefinendo il concetto di carne?

    Aziende come Impossible Food e tutte le altre che lavorano nel campo dei surrogati vegetali, stanno ridisegnando un nuovo concetto di cosa sia carne, ampliandolo anche ai loro prodotti. Sarà questa la nuova carne del futuro?
    Read More
    • 12 Luglio 2021
  • 0

    Il destino del cibo

    La recensione di un libro illuminante su quelle che sono le nuove ricerche e le tecnologie nel campo dell’alimentazione. Per abbattere tutti i pregiudizi di una scienza comunicata male, e per sviluppare una consapevolezza autonoma su quanto abbiamo nel piatto.
    Read More
    • 2 Luglio 2021
  • 0

    Mangiare dopo la pandemia

    L'attuale pandemia sta incidendo sulla nostra salute e sui nostri comportamenti alimentari, vediamo in che modo e come agire
    Read More
    • 28 Ottobre 2020
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 10
  • Next

Articoli Recenti

  • L’onnivoro sociale: quando le convinzioni dietetiche vanno oltre i tabù alimentari
  • L’insetto nel piatto
  • La nostalgia alimentare
  • Perché l’archeologia del cibo?
  • I benefici psicoterapeutici dei prodotti da forno

Categorie

  • Antropologia alimentare
  • Antropologia cognitiva
  • Antropologia culturale
  • Antropologia delle religioni
  • Antropologia e marketing
  • Collaborazioni
  • Cultura del vino
  • Ecoantropologia
  • Esperienze su campo
  • Etnoarcheologia
  • Evoluzione
  • Evoluzione culturale
  • marketing virale
  • Museologia
  • Recensioni e libri
  • Religione e alimentazione
  • Senza categoria
  • Trasmissione culturale

Commenti Recenti

  • Antonio Licciulli su Il mito delle origini di Massimo Montanari
  • Lucia Galasso su Dal pane di segale a Dolce&Gabbana
  • Andrea Portante su Dal pane di segale a Dolce&Gabbana
  • Michele Z su Cibo ed evoluzione secondo Richard Wrangham
  • Lucia Galasso su Quell’europeistico modo di intendere la dieta salutare

Visualizza il profilo di Lucia Galasso su Linkedin

Ultimi Post

  • 26 Maggio 2023

    L’onnivoro sociale: quando le convinzioni dietetiche vanno oltre i tabù alimentari

  • 21 Febbraio 2023

    L’insetto nel piatto

  • 13 Ottobre 2022

    La nostalgia alimentare

Ultimi Cinguettii

Tweet di @ECulturale

    Pinterest

    © Copyright Antropologia Alimentare - powered by Alfonso Scioli - alfonsoscioli.com

    We are using cookies to give you the best experience on our website.

    You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

    Antropologia Alimentare
    Powered by  GDPR Cookie Compliance
    Panoramica privacy

    This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

    Cookie strettamente necessari

    I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

    Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

    3rd Party Cookies

    This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

    Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

    Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!