• La competenza (inter)culturale in enogastronomia

    Saper gestire temi culturalmente sensibili, interni o esterni alla propria cultura è fondamentale. Specialmente ora che altre culture si trasformano nel turismo enogastronomico del futuro.
  • Si sta ridefinendo il concetto di carne?

    Aziende come Impossible Food e tutte le altre che lavorano nel campo dei surrogati vegetali, stanno ridisegnando un nuovo concetto di cosa sia carne, ampliandolo anche ai loro prodotti. Sarà questa la nuova carne del futuro?
  • Il destino del cibo

    La recensione di un libro illuminante su quelle che sono le nuove ricerche e le tecnologie nel campo dell’alimentazione. Per abbattere tutti i pregiudizi di una scienza comunicata male, e per sviluppare una consapevolezza autonoma su quanto abbiamo nel piatto.
  • Mangiare dopo la pandemia

    L'attuale pandemia sta incidendo sulla nostra salute e sui nostri comportamenti alimentari, vediamo in che modo e come agire
  • Dalla Tafelmusik a Spotify: Neurogastronomia e musica

    Le sposored playlist di Spotify, per le aziende del food, affondano le loro radici nella musica da tavola, e il loro perché nella neurogastronomia.
  • Aringa Vs baccalà

    Perché Aringa e Baccalà sono divenuti l'emblema della lotta tra Protestantesimo e Chiesa cattolica?
  • Perché non mi riesce la ricetta?

    Sicuramente vi siete trovati di fronte all'immagine, al nome o alla storia, di una ricetta che vi ha affascinato, e di conseguenza vi è venuta voglia di realizzarla. E qui sorge il problema: il passaggio dalla teoria alla pratica rischia subito di arenarsi alla lettura della ricetta. Leggendo ci ...
  • Covid-19 e nuovi comportamenti alimentari: il baratto culinario

    L’attuale pandemia di Covid-19 lentamente – ma inesorabilmente – sta cambiando anche i nostri comportamenti alimentari. In questo articolo dedicato alla centralità che pane, farina e lievito hanno avuto durante la quarantena avevo già accennato al baratto di pasta madre e prodotti da ...
  • Il mito delle origini di Massimo Montanari

    Il campo dei libri che trattano la storia dell’alimentazione è immenso, e sicuramente Massimo Montanari vi ha contribuito in maniera decisiva. Eppure questo piccolo libro, da solo, può essere considerato una summa di tutto quel sapere, perché fondamentalmente è un breve manuale metodologico ...
  • Antropologia, cibo, Cina e Covid-19

    E' possibile etnicizzare una malattia, e nel caso, a causa di cosa mangia?L'attuale pandemia di Corona virus, che sta coinvolgendo tutto il mondo, sembra purtroppo rispondere affermativamente a questa domanda. Ma procediamo per gradi, come sappiamo la fonte dell'epidemia è stata la città ...
  • Antropologia e Ristorazione

    Iniziamo con una domanda pertinente: perché gli antropologi dovrebbero interessarsi di ristorazione? Molti dei più interessanti aspetti della vita sociale, economica, politica e culturale del mondo contemporaneo si sono configurati intorno e negli spazi di un ristorante. E' in questo luogo che possiamo trovare tutti i tratti studiati dagli antropologi culturali: forme di scambio, modelli di produzione, di preparazione, consumo – materiale e simbolico – del cibo, ma non solo. ...
  • Dolci e simbolismo festivo: S. Lucia

    Siamo immersi in pieno clima natalizio, da qui all'Epifania sarà un susseguirsi di pranzi, cene e golosità in onore di sante ricorrenze. Nel precedente post ho parlato ampiamente dell’origine del Panettone, accennando brevemente al legame esistente tra i dolci e le festività. In occasione di S. Lucia, la santa che porta il mio nome, desidero contestualizzare ancora di più questo legame per evidenziare il perché le feste hanno ricette particolari, rituali… e del loro legame con i santi. ...