-
Cibo, culture e accoglienza: cosa l’Italia può imparare dalla Russia sul turismo halal e transculturale
In un contesto geopolitico in continua trasformazione, la Russia sta investendo in modo strategico nel turismo halal e nel turismo transculturale (l'articolo completo lo puoi legg...
-
Giocare con il linguaggio del cibo: l’intuizione da Dialect
Nel vasto universo dei giochi di ruolo narrativi, Dialect è un'opera unica: permette di esplorare la nascita, lo sviluppo e la scomparsa di un linguaggio creato da una comunità ...
-
La mia antropologia dell’alimentazione? Una riflessione tra serendipità, ricerca e nuove sfide
Credo profondamente nella serendipità, quella capacità unica che permette di cogliere connessioni impreviste tra idee e situazioni apparentemente distanti. Questa qualità è di...
-
Tra pane e acqua: dialoghi sulla tradizione, l'innovazione e il futuro sostenibile al Festival ColtivaTO
Il tema centrale dell’edizione 2025 del Festival ColtivaTO di Torino è stato l’acqua: risorsa primaria, simbolo universale e punto di partenza per esplorare la cultura del ci...
-
Pane, fermentazioni e relazioni postumane: l’impresa artigianale tra antropologia, cura e sostenibilità
Questo post nasce da un commento colto e sintetico di Davide Genta su LinkedIn, in cui si interrogava su un paper “strano”, che mette insieme il pane, l’industria e il Regno...
Ultimi Articoli
20 Giugno 2025
Cibo, culture e accoglienza: cosa l’Italia può imparare dalla Russia sul turismo halal e transculturale
10 Aprile 2025
La mia antropologia dell’alimentazione? Una riflessione tra serendipità, ricerca e nuove sfide
4 Aprile 2025
Tra pane e acqua: dialoghi sulla tradizione, l'innovazione e il futuro sostenibile al Festival ColtivaTO
31 Marzo 2025
Pane, fermentazioni e relazioni postumane: l’impresa artigianale tra antropologia, cura e sostenibilità
Più Commentati
13 Aprile 2012
Macellazione rituale e macellazione laica: un po’ di chiarezza (please)
3 Luglio 2010
Pane e bugie di Dario Bressanini
5 Maggio 2010
Teoria ed evoluzione del pettegolezzo
26 Giugno 2011
L’archeologo e l’uva – vite e vino dal Neolitico alla Grecia arcaica di Patrick E. McGovern
10 Aprile 2011
Il caso della Melanzana ebrea ovvero #siamoalverde