-
La nostalgia alimentare
Proust ce lo ha illustrato bene; quasi nulla come il gusto riesce a ricollegarci ai ricordi, alla memoria e di conseguenza alle nostre emozioni e sensazioni. Ognuno di noi ha, inf...
-
Perché l'archeologia del cibo?
Perché, ultimamente, l'archeologia del cibo sta avendo un grande ascendente sulle persone? Quale profondo bisogno ha risvegliato tanto da creare intorno a sé una molteplicità d...
-
I benefici psicoterapeutici dei prodotti da forno
I benefici nel cucinare i prodotti da forno, o direttamente panificare, non sono solo materia di chef e amatori, ma sono anche un’arte studiata dagli psicologi, perché? In p...
-
I musei del pane italiani
Quanti musei del gusto dedicati esclusivamente al pane ci sono in Italia? Facendo una ricerca pensavo molti di più di quanti ne possiamo trovare come potremo vedere, in elenco, p...
-
Perché un mio libro sul pane?
Non so bene come ho fatto, ma ho scritto un libro, e precisamente un libro sull’archeologia e l’antropologia del pane. A essere precisa so bene come ho fatto, e il silenzio ch...
Ultimi Articoli
Più Commentati
13 Aprile 2012
Macellazione rituale e macellazione laica: un po’ di chiarezza (please)
3 Luglio 2010
Pane e bugie di Dario Bressanini
5 Maggio 2010
Teoria ed evoluzione del pettegolezzo
26 Giugno 2011
L’archeologo e l’uva – vite e vino dal Neolitico alla Grecia arcaica di Patrick E. McGovern
10 Aprile 2011
Il caso della Melanzana ebrea ovvero #siamoalverde