-
Come il tagliare gli alimenti ha plasmato l'evoluzione umana
La nuova teoria degli antropologi Lieberman e Zink, vede nel tagliare carne e alimenti nei primi esemplari di Homo, la possibilità di aver dato inizio a un nuovo cambiamento fisiologico nel nostro genere, poi...
-
Un mondo in un cucchiaio
Un articolo di Martina Tommasi che ci spiega usi e costumi legati al cucchiaio, da semplice posata al suo essere amuleto e simbolo di particolari retaggi. perche una posata non è mai solo una...
-
Anna Kauber: “Pastore: femminile plurale”
Donna e mondo rurale, il nuovo progetto di Anna Kauber dedicato al mondo della pastorizia italiana al femminile
-
Gambero Rosso e Chinese Culinary Institute verso l'integrazione delle cucine: la Cina
Parlare di cucina cinese in Italia è un atto coraggioso. Pur vantando una delle più grandi culture culinarie mondiali, la Cina non se la passa bene in fatto di...
-
Dal pane nero... Al pane verde
E’ da un po’ di tempo che sui banchi dei nostri panifici, piccola o grande distribuzione che sia, è apparso qualcosa di decisamente nuovo: il pane nero. No, non sto parlando del comune pane...
Ultimi Articoli

29 febbraio 2016
Gambero Rosso e Chinese Culinary Institute verso l'integrazione delle cucine: la Cina
Più Commentati
-
13 aprile 2012
Macellazione rituale e macellazione laica: un po’ di chiarezza (please)
-
3 luglio 2010
Pane e bugie di Dario Bressanini
-
5 maggio 2010
Teoria ed evoluzione del pettegolezzo
-
7 novembre 2010
Quando l’antropologo fa il #twitpanettone
-
10 aprile 2011
Il caso della Melanzana ebrea ovvero #siamoalverde
Articoli più Letti
Tutti