-
Perché un mio libro sul pane?
Non so bene come ho fatto, ma ho scritto un libro, e precisamente un libro sull’archeologia e l’antropologia del pane. A essere precisa so bene come ho fatto, e il silenzio ch...
-
Editoria gastronomica e Inclusione: neorazzismi
Un ricettario o un libro di cucina, non sono mai oggetti neutri, ma portatori di istanze particolari, specialmente quando chi li scrive è marginalizzato per questioni etniche, ...
-
La competenza (inter)culturale in enogastronomia
Non si può improvvisare in nessun ambito quando si lavora (ma neppure nella vita quotidiana, aggiungerei) il rischio è quello di perdere credibilità e professionalità agli occ...
-
Si sta ridefinendo il concetto di carne?
E' di qualche mese fa la notizia della messa in onda della prima campagna pubblicitaria dell’azienda statunitense Impossible Foods, specializzata in un particolare tipo di carne...
-
Il destino del cibo
"E' sempre scandaloso il pensiero scientifico più visionario e innovativo"(Agnese Codignola) Una premessa fondamentale: ho letto questo libro con lo stesso piacere e lo stup...
Ultimi Articoli
Più Commentati
13 Aprile 2012
Macellazione rituale e macellazione laica: un po’ di chiarezza (please)
3 Luglio 2010
Pane e bugie di Dario Bressanini
5 Maggio 2010
Teoria ed evoluzione del pettegolezzo
26 Giugno 2011
L’archeologo e l’uva – vite e vino dal Neolitico alla Grecia arcaica di Patrick E. McGovern
10 Aprile 2011
Il caso della Melanzana ebrea ovvero #siamoalverde