-
Mangiare dopo la pandemia
C’è una rivoluzione culturale in corso e se ne sente parlare in maniera sempre più crescente: l’epidemia di Covid-19 ha cambiato il nostro modo di mangiare. Il cambiamento p...
-
Dalla Tafelmusik a Spotify: Neurogastronomia e musica
Mi ha colpito molto la notizia che Spotify sta cavalcando l’onda del digital audio a beneficio dei grandi brand del food. Il fenomeno audio è in costante aumento, basta contar...
-
Aringa Vs baccalà
Partecipare alla prima edizione di Roma Baccalà, oltre a essere stato un vero piacere, mi ha permesso di studiare e approfondire alcuni momenti storici della cultura alimentare ...
-
Perché non mi riesce la ricetta?
Sicuramente vi siete trovati di fronte all'immagine, al nome o alla storia, di una ricetta che vi ha affascinato, e di conseguenza vi è venuta voglia di realizzarla. E qui sorge ...
-
Covid-19 e nuovi comportamenti alimentari: il baratto culinario
L’attuale pandemia di Covid-19 lentamente – ma inesorabilmente – sta cambiando anche i nostri comportamenti alimentari. In questo articolo dedicato alla centralità che pane...
Ultimi Articoli
Più Commentati
13 Aprile 2012
Macellazione rituale e macellazione laica: un po’ di chiarezza (please)
3 Luglio 2010
Pane e bugie di Dario Bressanini
5 Maggio 2010
Teoria ed evoluzione del pettegolezzo
26 Giugno 2011
L’archeologo e l’uva – vite e vino dal Neolitico alla Grecia arcaica di Patrick E. McGovern
10 Aprile 2011
Il caso della Melanzana ebrea ovvero #siamoalverde