Evoluzione culturale 13 results
  • Le conseguenze impreviste della nascita dell’agricoltura – 2 parte

    Nel precedente post ci eravamo lasciati con una serie di domande su come il declino della salute mentale si possa collegare alla nascita dell'agricoltura. Per rispondere a questi quesiti Wells ci porta a Maria Gugging, qui si trova l'Ospedale psichiatrico dell'Austria inferiore. Un luogo di tristi ricordi per la storia della psichiatria, ma che oggi ospita lo Haus der Kunstler, o Casa degli Artisti, creata nel 1981. E' qui che sono stai condotti i primi studi sul rapporto esistente tra schizofrenia e arte, a beneficio dei pazienti ospitati in questa struttura. Il fondatore del centro, Leo Navratil, pensava che le menti degli schizofrenici e di altri malati mentali avessero un rapporto privilegiato con il processo artistico, non addomesticato dalla società, riuscendo in tal modo a dare vita a un'arte “pura”. Navratil sosteneva che la gente malata di mente ci mostra ciò di cui saremmo capaci se potessimo soltanto liberarci dai vincoli imposti dalla società. ...
  • Homo Sapiens, la grande storia della diversità umana

    La mostra "Homo sapiens, la grande storia della diversità umana" risente positivamente del lungo soggiorno dei due curatori principali Luigi  Luca cavalli Sforza e Telmo Pievani in ambito anglossassone: il primo ha insegnato genetica a Stanford in California per buona parte della sua vita professionale, il secondo, invece, ha perfezionato la sua specializzazione in biologia evolutiva e filosofia della biologia presso l’American Museum of Natural History di New York per poi tornare a lavorare in Italia.

    Il background statunitense si sente molto in questa mostra concettualmente e strutturalmente diversa da quelle a cui siamo abituati qui in Italia: l'effetto scenografico è di forte impatto, tanto da catapultarti subito nel Pliocene attraverso il diorama di apertura in 3D che fa assistere al fenomeno della formazione delle impronte fossili di Laetoli. Orme lasciate da ominidi della specie Afarensis, il cui fossile più famoso, Lucy, fa da apripista al lungo percorso della mostra. ...
  • La Trasmissione culturale, cos’è e a cosa serve?

    Della trasmissione culturale sappiamo che ci circonda, compenetra tutto, ma non sappiamo – in definitiva – come funziona, a cosa serve, a cosa può servirci. Volendo essere brevi questa è il processo tramite il quale l'informazione passa da un individuo all'altro attraverso meccanismi come l'apprendimento sociale, l'imitazione, l'insegnamento o il linguaggio. Ma il discorso è un po’ più complesso e affascinate da conoscere. Basti pensare che la trasmissione culturale è una componente ...
  • L’archeologo e l’uva – vite e vino dal Neolitico alla Grecia arcaica di Patrick E. McGovern

    Sempre più spesso si sente parlare di mirabili scoperte archeologiche sul vino più antico: l’ultima lo data al 6100 a.C., collocando la sua “invenzione” in Armenia. Sicuramente il vino, è ancora più antico di questa datazione. C’è una differenza sostanziale tra vino del Paleolitico (da 2,5 milioni a 10.000 anni fa circa) e vino del Neolitico (dal 8.500 al 4000 a.C. Circa). Patrick E. McGovern lo racconta in questo suo libro: un’introduzione scientifica allo studio del vino in ...
  • La specie prepotente di Luigi Luca Cavalli-Sforza

    Luigi Luca Cavalli Sforza ha fatto della divulgazione scientifica il baluardo della sua missione di scienziato. Non basta fare ricerca, bisogna anche essere in grado di rendere fruibile, accessibile a tutti il frutto di tanto lavoro. Nei libri di Cavalli-Sforza si sente la sincera passione che può derivare unicamente da un'esperienza professionale vissuta come piena consapevolezza dell'importanza di far interloquire la scienza con le persone: sono testi chiari, semplici senza perdere in ...
  • Gastronomia darwiniana

    Ci sono connessioni dinamiche fra le nostre predilizioni culinarie, i nostri geni, le diete dei nostri antenati e i luoghi che le nostre culture ancestrali hanno eletto come "casa"? Una domanda importante, che troppo spesso non si pongono i cultori dell'alimentazione, tralasciando che ogni singola cucina riflette la storia evolutiva di un particolare popolo nel suo far fronte alla disponibilità di piante e animali commestibili, alle malattie più frequenti, alla siccità, alle epidemie. Si ...
  • L’approccio evoluzionistico alla cultura II: oltre la memetica

    In un precedente post ho parlato di memi, ma questo non è l'unico modo di studiare la cultura, i migliori tentativi nell'applicare i modelli evolutivi alla cultura partono da un approccio diverso da quello proposto dalla memetica. I teorici del meme hanno dato grande importanza all'evoluzione per selezione naturale, considerandola un processo che richiede differenti tipi, a differenti livelli, di competizione tra i replicatori. Questi studiosi tendono a considerare troppo stretta l'analogia ...
  • L’approccio evoluzionistico alla cultura: la memetica

    In un articolo Pete Ward apparso su "Le Scienze" si chiede se Homo Sapiens si stia ancora evolvendo o se la nostra specie si sia, da questo punto di vista, stabilizzata. Sebbene l'eredità genetica stia ancora operando (negli ultimi 10.000 anni gli esseri umani si sono evoluti 100 volte più velocemente rispetto a qualsiasi altra epoca) sembra che oggi sia la cultura il fattore che decide se gli individui vivono o muoiono; ora l'evoluzione potrebbe essere puramente culturale, invece che ...
  • Teoria ed evoluzione del pettegolezzo

    Una volta era il pettegolezzo, ora è diventato qualcosa di più... Una volta era una strategia difensiva, oggi si è trasformato in una modalità di scambio di informazioni tanto da aver perso il suo lato negativo ed essersi trasformaro in un canale di comunicazione neutro, da declinarsi secondo necessità. Fatto sta che di "pettegolezzo" se ne parla tanto oggi, a volte con giudizio, a volte con pregiudizio a volte se ne parla per parlarne, senza bene sapere il perchè, il che vuol dire che ...
  • Vino e psicologia nella degustazione cross-culturale – L’Asia

    Jeanni Cho Lee, uno dei più importanti Master of Wine in Asia, sta dando vita ad un nuovo modo di comunicare il mondo del vino, e la sua degustazione, ai consumatori asiatici. Jeannie ha puntato l'attenzione, infatti, sui differenti tipi di approccio alla capacità di descrivere un vino e sul contrasto esistente tra i consumatori occidentali e asiatici. Per fare un esempio, poche culture asiatiche consumano bevande fredde durante il pasto. La tolleranza ai tannini varia ampiamente, ma in zone ...
  • Cibo ed evoluzione secondo Richard Wrangham

    Gran risultato la cultura umana, ma cosa ha fatto la differenza?  La cucina, stupido! Ecco un buon incipit, fornito da un interessante articolo del The New York Times, "Why Are Humans Different From All Other Apes? It’s the Cooking, Stupid". Che evoluzione e alimentazione siano indissolubilmente interconnesse, e che ci abbiano consentito di avere quel cervello talmente unico da aver permesso la nostra cultura, forse un pò troppi lo danno per scontato. Io no. Anzi, è questo tipo di ...
  • L’evoluzione della cultura – di Luigi Luca Cavalli Sforza

    Uno dei libri cardine che affronta lo studio dell'evoluzione e della trasmissione culturale è il famoso libro di Luigi Luca Cavalli Sforza "L'evoluzione della cultura".  Un libro che mi ha indignata, non per i contenuti (per carità), ma per l'ottusità che a volte vedo nei miei colleghi "culturali" (non che i "fisici" scherzino) o forse semplicemente, che ha permeato l'antropologia fino a poco tempo fa. Ora, l'idea principe, propugnata dallo stesso Cavalli Sforza, l'interdisciplinarietà, ...