educazione alimentare 4 results
  • Giocare con il linguaggio del cibo: l’intuizione da Dialect

    Il post esplora come le dinamiche del gioco narrativo Dialect possano ispirare strumenti ludici per valorizzare le tradizioni alimentari dimenticate. Mettendo al centro la relazione tra linguaggio, cibo e identità culturale, l’articolo sviluppa le potenzialità educative, turistiche e di marketing che questo approccio può offrire a scuole, comunità locali, professionisti della gastronomia e imprese del settore.
  • Archeologia Sperimentale del Cibo: Soluzioni Sostenibili dal Passato | Archeofest 2024

    L’archeologia sperimentale del cibo studia e riproduce tecniche alimentari antiche, offrendo soluzioni innovative e sostenibili per le sfide moderne, come la sostenibilità agricola, la valorizzazione del territorio e l'innovazione culinaria. Eventi come Archeofest 2024, dedicato al tema "Food is Culture", mostrano come il recupero di pratiche storiche possa promuovere la biodiversità, educare alla consapevolezza alimentare e creare nuove opportunità di mercato attraverso storytelling e marketing legato al patrimonio culturale.
  • Mangiare dopo la pandemia

    L'attuale pandemia sta incidendo sulla nostra salute e sui nostri comportamenti alimentari, vediamo in che modo e come agire
  • World obesity day 2018: obesità e antropologia [parte 1]

    Quest'anno il World obesity day si è svolto l'11 ottobre, purtroppo per problemi tecnici al sito non ho potuto pubblicare in quel giorno le mie riflessioni sullo stretto rapporto che esiste tra cultura e obesità e, tra questa e l'importanza di una buona educazione alimentare, partendo dalla ristorazione. Ogni anno la campagna ha un tema, il tema del 2018 è “End Weight stigma”. Lo stigma del peso si riferisce ai comportamenti e agli atteggiamenti negativi che sono diretti verso gli ...